- maglia
- 1mà·glias.f. FO1a. ciascuno dei cappi o punti, di forma variabile, che opportunamente annodati per mezzo di ferri, uncinetto o macchina ad aghi, costituiscono un intreccio di filo tessile continuo che si presenta in struttura variabile a seconda della grossezza del filo e della tecnica usata: calare le maglie, aumentare, diminuire le maglie, lavorare, lavoro a maglia, fare la maglia1b. estens., il tessuto così confezionato: una gonna, un vestito di maglia2a. indumento, spec. di lana, con cui si ricopre il busto e che può essere indossato direttamente sulla pelle o anche sopra altri indumenti: maglia a maniche corte, senza maniche, mettersi, togliersi la maglia2b. TS sport casacca indossata da sportivi e atleti con i colori della squadra di appartenenza, spec. dotata di numeroSinonimi: casacca.3a. TS stor. nel Medioevo, intreccio di borchie, anelli e cerchietti metallici che, variamente concatenati, formavano una sorta di tessuto snodato usato dai guerrieri per coprire le parti del corpo non protette dall'armatura o per ricoprire i cavalli in combattimento3b. TS stor. parte dell'armatura metallica che rivestiva il torace, corazza4a. CO in una rete formata dall'intreccio di fili, di metallo o di fibra tessile, ogni segmento compreso fra due nodi contigui e il poligono che risulta delimitato dai fili tesi: restare impigliato nelle maglie di un reticolato, una rete a maglie strette, larghe4b. CO anello di una catena o di una collana: si è rotta una maglia della catenina4c. BU riquadro formato dall'intreccio degli elementi che costituiscono un graticcio, un'inferriata e sim.5. CO fig., serie di eventi, circostanze, situazioni, da cui non si riesce a sfuggire, che soffocano impedendo la libertà d'azione: essere preso nelle maglie di un intrigo6a. TS elettr. percorso formato dai rami di una rete di conduttori elettrici, che inizia e finisce in uno stesso nodo6b. TS telecom. il reticolato dei circuiti interurbani di una determinata zona7. TS mar. distanza tra i piani di due ossature consecutive, misurata parallelamente alla chiglia8. TS cartogr. porzione di superficie delimitata dalla rete dei meridiani e paralleli che varia di forma a seconda della sua posizione più o meno vicina all'Equatore9. TS geom. in un sistema di coordinate curvilinee, quadrangolo delimitato da quattro linee del sistema e avente i lati curvi10. RE tosc., macchia biancastra della cornea dell'occhio dovuta a opacamento\DATA: sec. XIII nell'accez. 3a.ETIMO: dal provenz. malha, fr. maille, dal lat. macula propr. "1macchia".POLIREMATICHE:maglia a molla: loc.s.f. TS orefic.maglia arcobaleno: loc.s.f. TS sportmaglia azzurra: loc.s.f. TS sportmaglia gialla: loc.s.f. TS sportmaglia iridata: loc.s.f. TS sportmaglia nera: loc.s.f. TS sportmaglia rosa: loc.s.f. TS sportmaglia tricolore: loc.s.f. TS sport————————2mà·glias.f. TS numism.moneta medievale del valore di mezzo denaro\DATA: sec. XV.ETIMO: dal fr. maille propr. "medaglia".
Dizionario Italiano.